Chiunque ha scritto qualcosa nella propria vita: chi il proprio nome sul modulo di acquisto della Sim del cellulare, chi il numero di telefono nei bagni di un autogrill. I miei anni di militanza a Inchiostro e la mia voglia di lasciare qualcosa ai posteri mi hanno permesso di scrivere qualcosa di più (ma non troppo) rispetto agli esempi appena citati.
Libri
- Pinocchio nel paese dei paradossi, ISBN 978-88-518-0205-9 [Compra]
Pubblicazioni scientifiche
Sì, lo so, dovrei tenere aggiornata questa sezione del sito, ma perché fare fatica quando c’è Google che lo fa per me, gratis e meglio? Quindi, se volete consultare le mie pubblicazioni potete navigare sulla mia pagina di Google Scholar.
Video
- Pillole di CRI 2 – febbraio 2018 (ideazione, riprese, montaggio)
- Esercitazione congiunta tra CRI e Vigili del Fuoco – luglio/agosto 2017 (ideazione, montaggio)
- Video invito al CRI day – maggio 2017 (riprese, montaggio)
- Pillole di CRI 1 – aprile 2017 (ideazione, riprese, montaggio)
- Porte aperte CRI Rovereto – marzo 2017 (ideazione, riprese, montaggio)
- Tutto è numero 2012 – agosto 2012 (ideazione, montaggio)
- Meno male che non c’è più – novembre 2011 (ideazione, riprese, montaggio)
- Intervista a Marco Cagnotti – giugno 2011 (ideazione, riprese, montaggio)
- Presentazione scadenza per dottorati SISSA – marzo 2011 (ideazione, riprese, montaggio)
- Una mela al giorno – dicembre 2010 (ideazione, riprese, montaggio)
- Fumare conviene? – maggio 2010 (ideazione, grafica, montaggio)
Articoli di divulgazione
2017
- Buonanotte fiorellino – Ti scrivo n. 9 – settembre 2017
- 10 anni di noi: buon compleanno ai clown trentini – Ti scrivo n. 9 – settembre 2017
- In viaggio col gazebo – Ti scrivo n. 5 – maggio 2017
- Martin Gardner, giocoliere della divulgazione matematica – Alice&Bob n. 49 – marzo 2017
2016
- Perché un giornale – Ti scrivo n. 0 – dicembre 2016
2014
- Martin Gardner, una vita per la divulgazione della Matematica – MATEpristem – ottobre 2014
2012
- Curiosità marziana – Intervista ad Ashwin Vasavada – laRegioneTicino – 4 agosto 2012
2011
- “I nanopagamenti per monetizzare i contenuti web”. Il giornalista Marco Cagnotti e il lento declino della carta stampata – Jekyll – 12 giugno 2011
- “Scienziati e artisti hanno lo stesso modo di lavorare”. Lo scrittore Bruno Arpaia racconta la sua passione per la fisica – Jekyll – 11 giugno 2011
- La rivoluzione del melafonino – Corriere del Ticino – 11 giugno 2011, pagina 3
- Un’ingegneria naturalistica sostenibile – Corriere del Ticino – 14 maggio 2011, pagina 3
- L’inglese e tanta determinazione se vuoi sfondare in Europa – Jekyll – 23 febbraio 2011
- I canali legali della pirateria – Corriere del Ticino – 2 febbraio 2011, pagina 3
- Un museo multimediale a portata di dito – Corriere del Ticino – 15 gennaio 2011, pagina 3
2010
- La pubblicazione fa l’uomo ladro – Jekyll – 23 novembre 2010
- E se mi si ammala il pace-maker? – Corriere del Ticino – 14 ottobre 2010, pagina 3
- P è diverso da NP – Stukhtra – 10 agosto 2010
- Truffe nel web: i ladri di identità – Corriere del Ticino – 24 giugno 2010, pagina 3
- Spam, la spazzatura che intasa sempre più la posta elettronica – Corriere del Ticino, 29 aprile 2010, pagina 3
- L’uomo e la guerra: la clava, l’atomica e adesso internet – Corriere del Ticino, 15 aprile 2010, pagina 3
2009
- La montagna russa – Meridiana – Numero 203, settembre-ottobre 2009, pagina 40/43
- Arriva Chrome OS, pensato per la Rete – Corriere del Ticino – Anno CXVIII, numero 160, 16 luglio 2009, pagina 3
- La retta via è (forse) smarrita – Corriere del Ticino – Anno CXVIII, numero 148, 2 luglio 2009, pagina 3
- Anche la Rete ha i suoi monopoli – Corriere del Ticino – Anno CXVIII, numero 146, 30 giugno 2009, pagina 3
- Alla ricerca del pesciolino Nemo – Corriere del Ticino – Anno CXVIII, numero 55, 7 marzo 2009, pagina 3
- Siamo soli? Forse lo rivelerà Kepler – Corriere del Ticino – Anno CXVIII, numero 53, 5 marzo 2009, pagina 3
2008
- Facebook: il “buco della serratura” si è evoluto – Corriere del Ticino – Anno CXVII, numero 295, 20 dicembre 2008, pagina 3
- Un proxy per tutti – Inchiostro – Numero 89/2008, 15 dicembre 2008, pagina 2
- Libero software in libero Stato – Cartabianca – Numero 3/2008, settembre 2008, pagina 9
- Chi vincerà la guerra dei browser? – Corriere del Ticino – Anno CXVII, numero 81, 7 aprile 2008, pagina 3
2007
- Perché two is megl che one – Inchiostro – Numero 76/2007, 15 ottobre 2007, pagina 4
- Intervista a Richard Stallman, guru del software libero – Inchiostro – Numero 76/2007, 15 ottobre 2007, pagina 2
- Letture liberatorie – Inchiostro – Numero 74/2007, 20 giugno 2007, pagina 7
- A tu per Tatù – Inchiostro – Numero 70/2007, 8 marzo 2007, pagina 3
- Servizi & Disservizi – Inchiostro – Numero 69/2007, 12 febbraio 2007, pagina 6
- Servizi & Disservizi – Inchiostro – Numero 69/2007, 12 febbraio 2007, pagina 5
- Servizi & Disservizi – Inchiostro – Numero 69/2007, 12 febbraio 2007, pagina 4
- Servizi & Disservizi – Inchiostro – Numero 69/2007, 12 febbraio 2007, pagina 3
2006
- LCSD – Inchiostro – Numero 35/2006, 9 ottobre 2006, pagina 6
- Concorso fotografico: “Vivi la notte!” – Inchiostro – Numero 33/2006, 4 settembre 2006, pagina 1
- Diritti usa e getta – Inchiostro – Numero 31/2006, 8 giugno 2006, pagina 2
- Trusted computer: inizia l’epoca del controllo – Corriere del Ticino – Anno CXV, numero 101, 2 maggio 2006, pagina 3
- Concorso “Celebri Facoltà”: il responso – Inchiostro – Numero 29/2006, 20 aprile 2006, pagina 3
- Tux, il pinguino amico che ti fa risparmiare – Corriere del Ticino – Anno CXV, numero 72, 27 marzo 2006, pagina 3
2005
- La lettera della Regina Rania di Giordania – Inchiostro – Numero 24/2005, 27 ottobre 2005, pagina 3
- Timeo Bre et dona ferentem – Inchiostro – Numero 24/2005, 27 ottobre 2005, pagina 2
- La rivoluzione dei servizi informativi? – Inchiostro – Numero 23/2005, 6 ottobre 2005, pagina 3
- La storia si ripete – Inchiostro – Numero 19/2005, 10 giugno 2005, pagina 1
- 10 anni di Inchiostro – Momenti di gloria – Inchiostro – Numero 17/2005, 11 aprile 2005, pagina 5
- 10 anni di Inchiostro – Momenti di gloria – Inchiostro – Numero 17/2005, 11 aprile 2005, pagina 4
- Università in autoscatto – Inchiostro – Numero 13/2005, 31 gennaio 2005, pagina 3
2004
- Il vate di Pavana a Pavia – Inchiostro – Numero 10/2004, 22 novembre 2004, pagina 3
- Il vate di Pavana a Pavia – Inchiostro – Numero 10/2004, 22 novembre 2004, pagina 2
- Qualche consiglio (serio) per matricole e non – Inchiostro – Numero 9/2004, 23 ottobre 2004, pagina 5
- Qualche consiglio (serio) per matricole e non – Inchiostro – Numero 9/2004, 23 ottobre 2004, pagina 4
- Elezioni Universitarie 2004: ecco i risultati finali! – Inchiostro – Numero 1/2004, 5 aprile 2004, pagina 3
- Elezioni Universitiarie: tutti i risultati – Inchiostro – Numero 1/2004, 5 aprile 2004, pagina 1
Ovviamente agli articoli vanno aggiunti (quasi) tutti i post presenti su questo sito.
Altri scritti
Ecco invece i testi “divertenti” della mia carriera da scrittore provetto.
- La matematica non è un’opinione, è il meglio! Si tratta di un testo divulgativo a sfondo matematico scritto per il concorso “Verso una nuova immagine della matematica”, di cui sono risultato vincitore a pari merito con altri due concorrenti. Consiglio, al suo interno, la lettura della divertente storiella in dieci brevi capitoli.
Ora passiamo a un momento più prettamente didattico/accademico.
- Tesina di maturità, scritta con buona probabilità nelle prime due settimane del mese di giugno 2001. Il titolo è “Paradossi, stranezze e misteri nel mondo in cui viviamo“. Nella fretta non ho avuto nemmeno il tempo di farla leggere a tutti i docenti coinvolti prima della consegna avvenuta il giorno della prima prova scritta. Cosa intendo per “coinvolti”? Leggetela…
Liceo Scientifico Angelico Aprosio, 1. luglio 2001, voto: 100/100. - Tesi di laurea triennale, scritta tra la fine di luglio e la metà di settembre 2004. Essendo tecnica, noiosetta e poco interessante (si tratta per circa il 100% di un testo compilativo) non posso certo incentivarvi alla lettura. Per i più curiosi, però, è possibile che il primo capitolo possa risultare in certi punti addirittura comprensibile. Il titolo è “Le curve ellittiche e la loro applicazione alla crittografia“.
Università degli Studi di Pavia, 23 settembre 2004, voto: 110/110. - Tesi di laurea specialistica, in cui non ci sono speranze di comprensione. Dal titolo “Problemi di razionalità di tori algebrici e applicazioni alla crittografia“, continua il lavoro già svolto per la triennale in ambito crittografico, concentrandosi anche sulla costruzione di un algoritmo in linguaggio Java che mettesse in pratica le nozioni espresse nella prima parte del testo.
Università degli Studi di Pavia, 20 dicembre 2006, voto: 110/110 e lode. - Tesi di Master in Comunicazione della Scienza sulla funzione dei social network del mercato editoriale scientifico. Il titolo completo è “Divulgazione scientifica e marketing ai tempi di Facebook“, decisamente alla portata di chiunque sia incuriosito dal tema.
Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati, 16 febbraio 2012, voto: 26/30. - Tesi di dottorato (in inglese), dal titolo “Extending Linked Open Data resources exploiting Wikipedia as source of information“.
Università degli Studi di Milano, 18 marzo 2014.