Una vita in più

Il nostro corpo è una macchina meravigliosa: complessa tanto quanto basta per poter affermare con certezza che non ne esistono due uguali. Tuttavia, come accade per ogni struttura elaborata, è soggetta ad alcune criticità che ne possono compromettere il funzionamento, a volte in maniera definitiva. E questa è la principale proprietà che differenzia l’essere biologico da quello meccanico: il primo non può essere ripristinato in alcun modo, una volta che se ne è decretato il decesso.

La letteratura medica parla di tre pilastri fondamentali che – se mancanti – richiedono un intervento urgentissimo perché possono degenerare velocemente: coscienza, respiro e circolo. Andando più nei dettagli, ci sono alcune operazioni molto semplici che, se conosciute e utilizzate al momento opportuno, posso realmente fare la differenza tra la vita e la morte.

Per quanto riguarda la coscienza, in realtà questa di per sé non porta necessariamente a una situazione rischiosa (quando dormiamo siamo incoscienti, ma non stiamo rischiando nulla); tuttavia, l’incoscienza può causare effetti collaterali ad altissimo rischio, come per esempio uno svenimento durante una nuotata in piscina o in concomitanza con un conato di vomito. Per questo motivo esiste la posizione laterale di sicurezza: semplice da adottare qualora ci si trovi in presenza di una persona incosciente, purché si sappia che esiste.

Passando al respiro, invece, è palese che una sua interruzione può provocare un rapido decesso. Il caso repentino di interruzione di respiro più comune è quello causato dall’ostruzione delle vie aeree, quando cioè un corpo presente nella nostra bocca “va nel buco sbagliato” e invece di finire nello stomaco si blocca nella nostra trachea. In questo caso, esistono almeno due manovre da adottare.

  • La prima (detta di Heimlich) tenta di espellere il corpo estraneo da dove è entrato (la bocca) tramite una serie di pacche sulla schiena seguite da una serie di compressioni sotto lo sterno. Va adottata solamente quando le vie aeree sono completamente bloccate: finché si tossice, infatti, significa che l’aria passa ancora e non occorre fare nulla (nemmeno le usuali pacche sulla schiena della nonna: rischiano solo di peggiorare la situazione).
  • La seconda, da usare in caso di fallimento della prima, è il classico massaggio cardiaco (vedi sotto), che tenta di muovere il corpo verso una delle due direzioni possibili, tramite l’alternanza di compressioni sul torace e insufflazioni (respirazione bocca a bocca): se il corpo non riesce a uscire dalla bocca tramite le prime, si spera che si infili in uno dei due bronchi con le seconde, lasciando l’altro bronco libero di respirare.

Infine, il circolo. Anch’esso fondamentale per la vita, può essere interrotto in due modi: un problema al cuore e una emorragia. Se si pensa alla circolazione sanguigna come all’impianto idraulico di una casa, è chiaro che l’acqua può mancare se si interrompe la fornitura a monte (cuore) oppure se si spacca un tubo (emorragia).

  • Nel primo caso, si esegue il massaggio cardiaco (quello che si vede spesso nei film) alternando compressioni sul torace e insufflazioni: le prime simulano il battito cardiaco e inviano il sangue agli organi che ne hanno bisogno; le seconde simulano il respiro (che in caso di arresto si interrompe dopo pochi minuti) e permettono al sangue in circolo di essere ossigenato. Vale la pena ricordare che il sangue non è altro che il modo che ha il corpo per distribuire l’ossigeno agli organi, pertanto le sole compressioni risulterebbero inutili perché porterebbero sangue scarico.
  • Il caso dell’emorragia è invece paradossalmente più semplice: se c’è un buco nel tubo, basta chiudere il tubo e impedire che il liquido esca. Fuor di metafora, per interrompere una emorragia causata da una ferita è sufficiente (almeno nei casi più fortunati) premere su di essa per limitare l’uscita di sangue.

Quattro manovre, nemmeno troppo difficili: il prezzo da pagare è solo impararle, e ripassarle ogni tanto. Se le nostre istituzioni scolastiche si occupassero anche di questo e insegnassero le basi del primo soccorso, come già accade in altre realtà europee, al prezzo di qualche ora di storia o letteratura vivremmo tutti più tranquilli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *